La società produttiva di ingegneria ENCE GmbH rileva le macchine metallurgiche, che possono essere offerte ai clienti a prezzi competitivi, e sono le macchine di alta qualità rispondendo agli standard internazionali.
Filtro-presse offerte dalla società ENCE GmbH si utilizzano per filtraggio degli scarichi industriali avvenuti durante la produzione galvanica, mordente e altri fasi finali di disidratazione dei sedimenti dopo il condensamento e trattamento con reagente.
La società di ingegneria ENCE GmbH offre il filtro presse a camera automatica complessa di tipo KMR per effettuare filtraggio della sospensione contenuta da 10 a 1500 kg/m3 di particelle sospese e sedimenti con alta resistenza idraulica.
Filtro pressa KMR con nuove concezioni di costruzione:
Il filtro pressa si utilizza per filtraggio di scarichi industriali galvanici, mordente e altri processi metallurgici, in fase finale per la disidratazione dei sedimenti dopo il condensamento e trattamento con reagente.
Filtro pressa tipo KMR possono essere utilizzati tessuti filtranti con una resistenza meccanica alla rottura minima di 285 kg.
Designazione convenzionale:
Esempio: KMP
Produzione e fornitura tipologie e misure — DIN
Tipo | KMP 2,5 | KMP 5 | KMP 10** | KMP 12,5 | KMP 22** | KMP 25 |
Area di superficie di filtraggio, m2 | 2,5 | 5 | 10 | 12,5 | 22 | 25 |
Volume superficie della camera, m2 | 0,11 | 0,22 | 0,51 | 0,55 | 1,19 | 1,1 |
Pressione, MPa (kgf/cm2): | ||||||
|
1,6 (16) | 1,6 (16) | 1,6 (16) | 1,6 (16) | 1,6 (16) | 1,6 (16) |
|
0,3 (3) | 0,3 (3) | 0,3 (3) | 0,3 (3) | 0,3 (3) | 0,3 (3) |
|
2 (20) | 2 (20) | 2 (20) | 2 (20) | 2 (20) | 2 (20) |
|
15 (150) | 15 (150) | 15 (150) | 15 (150) | 15 (150) | 15 (150) |
Temperatura del filtraggio in ambiente К(°C) | 278–353 (5–80) |
278–353 (5–80) |
278–353 (5–80) |
278–353 (5–80) |
278–353 (5–80) |
278–353 (5–80) |
Spessore massimo dei sedimenti, mm | 35 | 35 | 45 | 35 | 45 | 35 |
Carico massimo di sedimento umido, kg/m2xh | 110 | 110 | 110 | 110 | 110 | 110 |
Potenza installata, KW, non più di | 28,3 | 28,3 | 28,3 | 28,3 | 28,3 | 28,3 |
Potenza assorbita, KW, non più di | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 |
Alimentazione elettrica con neutro a terra: | ||||||
|
380 | 380 | 380 | 380 | 380 | 380 |
|
3–50 | 3–50 | 3–50 | 3–50 | 3–50 | 3–50 |
Dimensioni | ||||||
|
2910 | 2910 | 3980 | 3980 | 3980 | 3980 |
|
1950 | 1950 | 2350 | 2350 | 2350 | 2350 |
|
2550 | 3300 | 3100 | 3100 | 4200 | 4200 |
|
5750 | 6930 | 11700 | 11200 | 15000 | 15250 |
Nota:
* Per filtropressa, in acciaio carbonio
** Filtro pressa per filtraggio leggero delle parti sospese
Il filtro pressa è costituito da una serie di piastre filtranti orizzontali posizionate fra quella di spinta e di pressione. Sulla piastra di appoggio e’ installato un meccanismo di chiusura a pressione idraulica con fissaggio a cuneo che esegue il sollevamento, ispessimento e abbassamento del gruppo piastre filtranti. Le piastre di spinta e appoggio del filtro pressa sono collegate con un serraglio. Il tessuto filtrante a forma di nastro senza fine
Il rullo di regolazione è stato progettato per eliminare gli spostamenti dei tessuti di filtraggio correspettivamente alle piastre filtranti. La piastra di appoggio, bancale, camera di rigenerazione e trasmissione spostamento dei tessuti sono montati su un telaio comune. Su uno dei serraggi e’ installato il collettore per fornire l’acqua al diaframma.
La piastra filtrante è composta da due parti: la parte superiore — il corpo (camera del filtro) e inferiore — telaio (camera del filtraggio).
Il corpo del filtro pressa è progettato per la raccolta e la rimozione del liquido e ha un fondo, pareti laterali e una base di drenaggio tipo separatore a bronzine. Il telaio ha la funzione di camera di filtraggio dove si forma ed essicca il sedimento. Tra il corpo e il telaio e’ collocata la membrana in gomma che serve per la spremitura (pessatura) del sedimento. Il meccanismo di stringimento comprime le piastre e sigilla le camere del filtro. Quando le piastre dal filtro pressa sono compresse la sospensione sotto pressione entra nella parte inferiore di ciascuna piastra — camera del filtro. La parte liquida passa attraverso il tessuto, la base di drenaggio e un collettore di scarico uscendo dal filtro pressa. La parte solida trattenuta dal tessuto filtrante, viene pressata e lavata. Il liquido di lavaggio entra nella camera attraverso un collettore di alimentazione, il filtrato del lavaggio viene rimosso dal filtro pressa attraverso l’uscita del collettore.
Dopo il lavaggio il sedimento viene di pressato di nuovo con diaframmi in gomma, asciugato con aria compressa e scaricato durante l’apertura del filtro pressa. Le piastre si sollevano su agganci speciali, mentre viene attivata la trasmissione spostamento dei tessuti il sedimento viene portato fra il tessuto e le piastre dopo di che scaricato dentro una tramoggia presente su entrambi i lati del filtro. Il tessuto viene tirato attraverso la camera di rigenerazione e lavato, il filtro pressa si restringe di nuovo e il ciclo si ripete. Durate le fasi il processo e la sequenza e’ determinata sperimentalmente o dai risultati di funzionamento del filtro KMP su una sospensione simile.
Il filtro pressa serie KMP ha tre tipi di configurazione sul materiale a contatto con l’ambiente di lavoro: in acciaio al carbonio — per la filtrazione delle sospensioni neutre e alcaline, in acciaio resistente alla corrosione — per il filtraggio delle sospensioni aggressive, in lega al titanio VT 1–0 — per il filtraggio delle sospensioni aggressive. I filtri pressi della serie KMP vengono forniti con apparecchiature elettriche industriali e in ambienti esplosivi con classe di protezione non inferiore V3T3 con un sistema di controllo basato su relè elettrici ed elementi pneumatici (per categorie di locali
I vantaggi principali del filtro pressa CMR rispetto a soluzioni analoghe, la società ENCE GmbH garantisce:
Queste caratteristiche rendono il filtro pressa indispensabile in molti settori, tra cui industria carbonifera, mineraria, metallurgia, chimica, settore metalmeccanico e energetico.
La società di ingegneria ENCE GmbH offre una vasta gamma di altri tipi di sistemi di filtrazione e filtro elementi che vengono utilizzati daiclienti nei settori del petrolio, chimica, metallurgia e в dell’energia.
La società di ingegneria ENCE GmbH offre una vasta gamma di altri tipi di sistemi di filtrazione e filtro elementi che vengono utilizzati daiclienti nei settori del petrolio, chimica, metallurgia e e dell’energia.
I nostri ingegneri vi consiglieranno e vi forniranno ulteriori informazioni tecniche riguardo le attrezzature proposte per l’estrazione e il trasporto di petrolio e gas.
Vi preghiamo cortesemente di inviare al nostro ufficio tecnico le vostre richieste riguardo le attrezzature per l’estrazione e il trasporto di petrolio e gas.