La società produttiva di ingegneria ENCE GmbH rileva le macchine metallurgiche, che possono essere offerte ai clienti a prezzi competitivi, e sono le macchine di alta qualità rispondendo agli standard internazionali.
La società di engineering ENCE GmbH offre le attrezzature ausiliari e la componentistica per le linee di laminazione a freddo dei coils, nonché per le linee di lavorazione dei coils (linee di zincatura a caldo delle lamiere di acciaio, linee di verniciatura e di applicazione del rivestimento polimerico, linee di decapaggio del nastro in acciaio, linee di taglio trasversale e longitudinale dell’acciaio in rotoli).
A titolo esemplificativo la società ENCE GmbH presenta l’impianto di marcatura dei rotoli caldi.
La società ENCE GmbH offre un impianto di marcatura punteggiata. L’impianto è destinato alla marcatura dei rotoli caldi quando i rotoli sono fermi. Tale impianto viene normalmente utilizzato quando l’intervallo dedicato alla marcatura è molto ristretto. Utilizzando la macchina per la marcatura punteggiata si può ridurre drasticamente il tempo di fermo necessario per la marcatura. Qualora tale intervallo sia sufficiente, si può usare la macchina con un ugello. La macchina ad un ugello e l’impianto di marcatura punteggiata si differenziano per il disegno di marcatura.
Il tempo del ciclo di marcatura dipende dalle dimensioni del rotolo e dal numero di caratteri.
Le altre componenti quali: robot, recinzione, armadio elettrico, sistema di alimentazione della vernice e il tipo di ugello sono identiche per entrambe le macchine.
Il rotolo viene marcato con tre linee sulla circonferenza e con una linea sulla testata del rotolo.
La marcatura robotizzata è completamente automatica.
L’impianto di marcatura dei rotoli caldi viene installato vicino al gruppo di avanzamento dei rotoli.
La marcatura alfanumerica viene eseguita direttamente sulla superficie del rotolo dalla testa provvista da nr. 7 ugelli.
Il sistema di marcatura a vernice si basa sul processo di marcatura eseguita con sette indipendenti pistole pneumatiche.
Lo speciale design degli ugelli di spruzzatori e il set di pulizia automatica garantiscono il debito funzionamento degli ugelli e riducono al minimo la necessità di manutenzione.
I componenti della versione standard dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi sono seguenti:
Il ciclo di marcatura è completamente automatico. I dati che devono essere marcati sul rotolo provengono dal sistema di comando computerizzato dello stabilimento o vengono impostati dall’operatore dal pulpito di comando.
2.1. Caratteristiche dei rotoli.
Prodotto: | rotoli |
Numero trasportatori: | 1 |
Posizione dell'impianto: | la posizione proposta: a destra del sistema di avanzamento del rotolo (rispetto alla direzione di avanzamento, ma la posizione può essere variata). |
Temperatura della superficie del rotolo caldo: |
min. 80°C – max. 350°C |
Orientamento del rotolo: | verticale (con il foro centrale in alto), asse del rotolo è in posizione verticale. |
Superficie da marcare: | superficie secca e pulita |
Diametro esterno del rotolo: | da precisare: min. 1200 mm – max. 2100 mm |
Diametro interno del rotolo: | min. 800 mm – max. 900 mm |
Larghezza del rotolo: | min. 700 mm – max. 1550 mm |
Spessore del nastro: | min. 1,2 mm – 16 mm |
Peso del rotolo: | peso presunto di 38 tonnellate |
Posizione dell’estremità del rotolo: | da precisare |
Tipo e posizione della marcatura sulla testata del rotolo: |
Sulla curvatura (arco) della testata del rotolo viene eseguita una linea con caratteri alti da 70 mm a 120 mm, Numero totale di caratteri: 15. L’altezza dei caratteri dipende dallo spazio disponibile sulla testata del rotolo. I particolari relativi alla posizione e al disegno di marcatura vengono precisati dopo la presentazione del Vostro schema. |
Tipo e posizione della marcatura sull’involucro: |
Sulla circonferenza del rotolo vengono eseguite nr.3 linee in senso trasversale rispetto all’asse del rotolo con caratteri standard alti da 70 mm a 100 mm Numero totale di caratteri: 35.I particolari relativi alla posizione e al disegno di marcatura vengono precisssati dopo la presentazione del Vostro schema. |
Nastro di imballaggio del rotolo | Un (1) nastro circonferenziale deve essere posizionato a metà di larghezza del rotolo. L’impianto di marcatura non farà la marcatura sul nastro, se le tolleranze relative al posizionamento dello stesso non siano rispettate. La marcatura sarà inevitabilmente eseguita sul nastro nel caso della ristrettezza dello spazio dovuto all’insufficiente larghezza del rotolo e il grande numero di caratteri da eseguire. In questo caso la marcatura può essere eseguita con i caratteri più piccoli. La regolazione modo automatico. La larghezza del nastro è di 32 mm. |
Sistema di trasporto: | Possiamo proporre il sistema di trasporto mediante il trasportatore a catena. |
Distanza tra i rotoli sul trasportatore: | orientativamente: 2100 mm (distanza da un centro all’altro). |
Tollaranze di posizionamento in direzione di avanzamento: |
orientativamente: ±15 mm |
Tolleranze di posizionamento in direzione opposta alla direzione di avanzamento: |
orientativamente: ±5 mm |
Tolleranze di telescoping: | fino a 300 mm (se il telescoping è più significativo, la marcatura non viene eseguita). |
Temperatura dell’ambiente: | orientativamente: min. 10°C – max. 45°C |
Umidità relativa: | non è determinata |
I dati relativi alle dimensioni del rotolo (diametro esterno e larghezza), alla marcatura e al processo di legatura devono essere comunicati alla marcatrice prima del segnale «iniziare la marcatura».
Nel caso di accumulo dei rotoli caldi dopo la marcatrice il cliente è tenuto ad installare uno schermo protettivo e/o altri eventuali dispositivi di protezione atti a prevenire l’irraggiamento termico sulla marcatrice.
2.2. Caratteristiche dell’impianto per la marcatura dei rotoli caldi.
2.2.1. Dati relativi all’impianto di marcatura.
Altezza caratteri: | orientativamente da 70 mm a 120 mm in funzione dello spazio disponibile per la marcatura del rotolo. |
Larghezza dei caratteri: | è pari a 2/3 dell’altezza del carattere (per esempio, se l’altezza è pari a = 90 mm, allora la larghezza sarà pari a = 60mm). |
Numero caratteri: | Una (1) linea di 15 caratteri sarà eseguitas sul lato di disco (sulla linea curvata), Tre (3) linee vengono eseguite sulla circonferenza, 35 caratteri |
Tipo di caratteri: | 0…..9, A….Z, caratteri standard (leggibili) /simboli (quali, per esempio =, +, -, х, / ecc. e il numero prescelto di simboli del programma |
Peso totale dell’equipaggiamento: | circa 3,2 tonnellate |
Impianto di marcatura | circa 2200 kg |
Armadio elettrico e quadri di comando | 1000 kg. |
Simboli / esempi di marcatura
br>La durata del ciclo di esecuzione della marcatura punteggiata sui rotoli caldi dall’ impianto robotizzato. | ||
Il ciclo di rilevazione del rotolo (rilevazione automatica del diametro esterno) [il tempo dipende dal diametro esterno del rotolo] |
da 8 a 12 sec. | 12 sec. |
L’avanzamento verso la testata del rotolo (sulla linea curvata) |
3 sec | 3 sec |
La rilevazione della testata del rotolo e la misurazione del telescoping (calcolo della posizione del rotolo in direzione di avanzamento) [il tempo dipende dalla larghezza effettiva del rotolo] |
da 10 a 12 sec | 12 sec |
Marcatura della testata del rotolo (sulla linea curvata) 1 linea da 15 simboli |
1 х 2 sec | 2 sec |
Movimentazione nella posizione di marcatura della prima linea da eseguire sulla superficie del rotolo |
3 sec | 3 sec |
Marcatura di nr.3 linee da 15 simboli ciascuna da eseguire sulla circonferenza |
3 х 2 sec | 6 sec |
Ritorno nella posizione iniziale | 2 sec | 2 sec |
Tempo del ciclo di marcatura | 35-40 sec | |
Il segnale «marcatura è eseguita» e il segnale «liberare il dispositivo di avanzamento passo passo» vengono inviati al quadro di comando principale. Il rotolo viene spostato nella posizione successiva e il nuovo rotolo può essere avanzato verso la marcatrice. | ||
Il tempo dell’intervallo necessario per l’avanzamento del successivo rotolo nella zona di marcatura viene impiegato anche per la pulizia della pistola a spruzzo (testa di marcatura): | ||
Avanzamento verso la stazione di pulizia | 1 sec | 1 sec |
Spazzolatura della testa di marcatura (contemporaneamente con la spruzzata dell’acqua di lavaggio) |
5 sec | 5 sec |
Ritorno nella posizione iniziale (posizione di attesa) | 1 sec | 1 sec |
2.2.2. Requisiti relativi all’alimentazione dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi.
Alimentazione elettrica | |
Tensione di rete: | 2Х380V ± 10%, 50 Hz ±1% |
Alimentazione per la
valvola elettromagnetica: |
24 V, corrente continua |
Potenza nominale: | circa 12 kW |
Tensione input/output del PLC: | 24 V, corrente continua |
Tensione di alimentazione del PLC: | 24 V, corrente continua |
Alimentazione di aria compressa (a carico del Cliente): | |
Aria compressa: | aria secca, pulita, senza sostanze estranee |
Pressione: | da 4 a 6 bar |
Punto di rugiada: | inferiore alla temperatura di ambiente |
Contenuto dell’olio: | <1 mg/m3 |
Dopo il punto di allacciamento dell’aria compressa viene installato il gruppo pneumatico composto di un regolatore di pressione, un elemento filtrante, un separatore del regolatore di pressione e un separatore di acqua.
2.2.3. Materiale di consumo per l’impianto robotizzato di marcatura dei rotoli caldi.
Acqua per la pulizia degli ugelli (a carico del Cliente) | |
Acqua pulita: | acqua filtrata e pulita proveniente dalla rete dello stabilimento; рН 6,5 – 8 (la temperatura massima al pinto di allacciamento può variarsi da 30°C a 40°C). Si raccomanda di utilizzare l’acqua di rubinetto. Dopo il punto di allacciamento a monte dell’impianto di marcatura va installato il filtro. |
Pressione: | 3~4 bar al punto di allacciamento |
Verniciatura | |
Vernice: | Vernice ecologica a base di acqua La vernice è pronta all'uso per l'applicazione e non richiede alcuna diluizione Da conservare alle temperature da +5°C a 30°C. |
2.2.4. Consumo. energetico dell’impianto robotizzato di marcatura dei rotoli caldi:
Alimentazione delle’energia elettrica: | |
Potenza nominale: | circa. 12 kW |
Aria compressa: | |
Consumo: | max. 0,2 Nm³ durante la marcatura Max. 0,005 Nm³/с durante il fermo |
Dispositivo di pulizia: Consumo (max.): |
Max. 0,005 Nm³/с max. 0,02 Nm³/с durante la marcatura |
Acqua per la vernice idrosolubile | |
Consumo: | max. 70 ml per il processo di pulizia |
Per il fermo: | 4 litri all’ora |
Consumo (max.) | 0,3 l/sec |
Vernice | |
Consumo: | circa 7000 caratteri / kg circa 10000 caratteri / litro |
2.3. Funzioni dell’impianto di marcatura e il ciclo di marcatura.
Il robot industriale è la parte principale dell’impianto di marcatura. Il funzionamento della testa di marcatura si basa sulla tecnologia che prevede l’uso di nr. sette ugelli installati sull’asse. Il robor sposta la testa di marcatura attorno al rotolo in funzione della posizione di marcatura che deve essere eseguita sul rotolo.
Il robot e la costruzione della testa di marcatura sono stati ideati per l’esercizio in condizioni rigide come quelle dei laminatoi e delle acciaierie.
Disegno
Marcatura con tracciamento di nr. 3 linee (righe) sulla superficie circolare del rotolo e marcatura con tracciamento di una linea sulla testata
I dati relativi alla marcatura vengono inviati al blocco di comando dell’impianto di marcatura in modo automatico attraverso il PC principale o tramite l’interfaccia
Ricevuti i segnali «rotolo in posizione di marcatura» ed «iniziare la marcatura» l’impianto si avvicina al prodotto da marcare. L’impianto si ferma dopo il contatto con il prodotto da marcare. Il robot inizia a misurare il diametro esterno e determinare la posizione del rotolo per poter eseguire la marcatura curvata. Il robot si mette in posizione iniziale e, quando l’impianto si trova a debita distanza, procede alla marcatura. Il robot sposta la testa di marcatura lungo ogni linea di marcatura da eseguire. Eseguita l’ultima marcatura, l’impianto si ritorna nella posizione di partenza e aspetta l’inizio del ciclo successivo. Durante l’esecuzione del ciclo di marcatura il PLC dell’impianto di marcatura trasmette il seguente segnale al PLC principale: «bloccare la traversa mobile». Nel corso del ciclo di marcatura il bloccaggio della traversa è comandato dall’utente finale.
Ultimato il ciclo di marcatura, si procede con il ciclo di pulizia della testa di marcatura che è completamente automatico. Se la marcatura viene eseguita con la vernice a base d’acqua (per esempio, la vernice utilizzata per l’applicazione a caldo), allora il lavaggio viene eseguito con l’acqua (che nel caso dell’applicazione a freddo viene usata come diluente). Al fine di ottimizzare il consumo del liquido di lavaggio i cicli di lavaggio vengono programmati. Il processo di lavaggio consente di evitare l’intasamento dell’ugello, aumentando così l’affidabilità dell’impianto e riducendo drasticamente i lavori di manutenzione. Nel corso del ciclo di lavaggio il robot sposta la testa di marcatura lungo le spazzole per pulire anche la superficie interna della stessa. In tal modo sarà garantita alta affidabilità e la continuità di funzionamento dell’equipaggiamento di marcatura.
2.4. Modi di funzionamento dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi.
2.4.1. Ciclo di regolazione.
I lavori di controllo e di manutenzione vengono eseguiti in regime di regolazione. Ogni movimento del robot può essere impostato (attivato) con il joystick della pulsantiera pensile di comando del robot. Le altre funzioni (per esempio, controllo degli ugelli) possono essere attivate premendo il pulsante sul pulpito di comando locale.
2.4.2. Ciclo di funzionamento
L’impianto viene comandato dal pulpito di comando dell’operatore.
Il testo da marcare viene impostato attraverso il pannello touch screen. Il processo di marcatura è completamente automatico e viene attivato sia dal segnale parallelo proveniente dal sistema di comando del processo tecnologico sia dal segnale che proviene dall’operatore attraverso l’interfaccia
2.4.3. Ciclo di funzionamento automatico dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi.
Il testo di marcatura viene impostato tramite l’interfaccia del sistema di comando principale. Il processo di marcatura viene avviato automaticamente.
2.5. Descrizione sommaria dei componenti dell’impianto di marcatura dei rotoli.
Nr. 1 sistema di marcatura standard di tipo punteggiato che rappresenta una macchina atta a garantire il ciclo di marcatura completamente automatico.
Ogni componente è completamente assemblato, dotato di tutte le tubazioni ed i cavi fissati ai morsetti. La verniciatura e la protezione anticorrosiva dei componenti corrisponde pienamente ai requisiti degli standard europei.
L’impianto di marcatura dei rotoli caldi è composto di:
2.5.1. Componenti elettrici montati in macchina per la marcatura automatica dei rotoli
Nr. 1 set di componenti elettrico che comprende: interruttori di finecorsa, interruttori statici, scatole di derivazione ed i cavi che vanno dai componenti dell’impianto all’armadio di comando installato vicino alla macchina.
2.5.2. Dispositivo di comando locale dell’impianto per la marcatura automatica dei rotoli con pulsantiera pensile (serve per la manutenzione e la riparazione)
La «pulsantiera pensile di addestramento del robot» permette di effettuare qualsiasi operazione relativa alla manutenzione.
Al display vengono visualizzate tutte le informazioni relative allo status dell’impianto e dei dispositivi periferici. Il dispositivo di comando locale dell’impianto con la «pulsantiera pensile di addestramento» rappresentanta uno standard industriale di altissimo livello.
2.5.3. Armadio di comando principale e l’armadio di comando del robot (il posto di installazione è da precisare)
Nr.1 armadio di comando combinato che deve essere installato preferibilmente in un locale con l’aria condizionata (la lunghezza del cavo è limitata da 30m — opzione).
— l’armadio di comando standard con la «pulsantiera pensile» per ottimizzare il comando del sistema robotizzato di marcatura.
— Dispositivo di comando del robot
Nr. 1 controllore a logica programmabile,
Nr. 1 interfaccia per la comunicazione fino al livello 2.
Il software che garantisce il pieno controllo del macchinario riceve tutta l’informazione relativa al funzionamento, ivi compresi i dati relativi alla marcatura e allo status dell’impianto, nonché i messaggi sui guasti.
L’armadio di comando combinato (armadio di comando principale/armadio di comando del robot).
2.5.4. Armadio per la «pulsantiera pensile di addestramento» del robot
Nr.1 armadio per la protezione del pannello a cristallo liquido (pulsantiera pensile di addestramento), dotato del sistema di riscaldamento e di termostato.
2.5.5. Interfaccia
L’interfaccia
2.5.6. Attrezzi speciali.
Non sono necessari.
2.5.7. Punto di allacciamento dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi.
La distanza tra la marcatrice e l’armadio con la vernice non deve superare un metro.
Le tubazioni esterne che vanno fino al punto di allacciamento vengono predisposte dal cliente. Le tubazioni all’interno dell’impianto sono di fornitura della società ENCE GmbH
La posizione definitiva e le dimensioni dei punti di allacciamento dell’impianto di marcatura dei rotoli caldi vengono determinate dopo il collocamento dell’ordine in seguito alla discussione sviluppatasi nel corso dell’incontro.
2.5.8. Armadio con la vernice installato vicino all’impianto di marcatura dei rotoli.
Nr. 1 armadio con la vernice viene installato vicino all’impianto di marcatura dei rotoli.
2.6 Proprietà caratteristiche e vantaggi dell’impianto di marcatura dei rotoli.
2.6.1. Descrizione della tecnologia dell’esecuzione della marcatura a linee punteggiate.
Il principio di funzionamento della testa di marcatura si basa sul funzionamento degli ugelli (pistole o spruzzatori di vernice). Gli ugelli sono montati sul basamento. La versione standard prevede sette ugelli assemblati in una testa di marcatura. Le versioni che prevedono più spruzzatori (quali per esempio le versioni con nove spruzzatori) sono atte a riprodurre i segni grafici del cliente o in questo caso l’altezza dei simboli speciali sarà superiore a sette punti (punteggi).
Gli ugelli, predisposti all’esercizio in condizioni pesanti, permettono di eseguire dei punti che formano le linee punteggiate molto precise. L’altezza dei caratteri può variare da 50 a 200 mm (150 mm per la versione con sette ugelli e 200 mm per la versione con nove ugelli). Le dimensioni dei punti da eseguire e la quantità di vernice sono regolabili per ogni ugello di marcatura. Durante la manutenzione si può facilmente sostituire gli ugelli svitando una vite sulla parte posteriore della piastra di base. Il tempo di sostituzione degli ugelli non supera un minuto.
Testa di marcatura con sette ugelli (piastra di base è realizzata in ottone).
img 1. Testa di marcatura con sette ugelli per la marcatura a caldo e a freddo. Vista dall’alto.
Parte posteriore. Regolazione dell’ugello.
Parte frontale. Marcatura degli acciai inox.
img 2. Testa di marcatura. Vista di sotto.
Connessione per la valvola di regolazione.
Piastra di base.
Svitare solo una vite per scollegare l’ugello dalla piastra di base.
2.6.2. Descrizione dell’ugello della marcatrice.
Disegno tipo di marcatura sui rotoli.
L’ugello è provvisto del canale di lavaggio e nel caso di marcatura a caldo viene risciacquato con l’acqua. La costruzione dell’ugello permette di evitare il contatto tra l’acqua di lavaggio e la vernice, il che garantisce un disegno di marcatura molto preciso, in quanto l’acqua di lavaggio non fuoriesce dall’ugello e la vernice non si diluisce. In tale modo si può evitare la necessità di eseguire sul rotolo molteplici prove prima dell’avviamento della macchina riducendo così il consumo della vernice e ottimizzando l’affidabilità della pistola.
La parte frontale dell’ugello è realizzato in acciaio inox.
Qualora dovesse insorgere la necessità di rimuovere l’ugello per la manutenzione e/o riparazione, l’ugello è facilmente smontabile. Per i pezzi di facile usura possiamo offrire il set di pezzi di ricambio che comprende un’ago, una molla, una guarnizione ecc.
2.6.3. Lavaggio automatico degli ugelli con pistola a tubo di Venturi.
Il sopradetto processo di lavaggio prevede l’uso della pistola con tubo Venturi. Dopo l’esecuzione della marcatura mediante l’applicazione della vernice si apre la pistola a tubo Venturi che crea un vortice d’aria/onda d’acqua per effettuare il lavaggio della parte anteriore dell’ugello. Dopo il lavaggio l’acqua rimane nella parte anteriore dell’ugello. Per evitare la fuoriuscita dell’acqua sul rotolo durante il successivo ciclo di marcatura il canale di lavaggio viene asciugato con l’aria soffiata. L’acqua viene eliminata e, ultimato il lavaggio, l’ugello è pronto per eseguire il nuovo ciclo di marcatura.
2.6.4. Alimentazione della vernice/diluente.
La testa di marcatura con sette ugelli e l’armadio con vernice garantiscono la facilità è la continuità dell’alimentazione dell’ugello con la vernice.
Il gruppo di alimentazione della vernice si compone del meccanismo di sollevamento del barattolo di vernice, del filtro e del regolatore di pressione. In funzione del tipo di vernice impiegata questo gruppo può essere dotato del miscelatore, della pompa di circolazione e del sensore di livello.
Quando il barattolo viene svuotato, l’operatore deve abbassare il barattolo con l’apposito dispositivo dopodiche sostituire il barattolo vuoto con quello nuovo. Il vantaggio principale di questo sistema sta nel fatto che essa elimina la possibilità di intasamento dei tubi dovuto alla vecchia vernice che diventa secca a causa dell’insufficiente pulizia del contenitore di vernice. Un vantaggio supplementare consiste nel fatto che l’operatore non deve sollevare i pesanti contenitori della vernice.
Le dimensioni d’ingombro dell’armadio per la vernice sono seguenti: 1200×2000×600 mm (larghezza х altezza х profondità).
La vernice viene fornita in questo armadio dall’armadio principale di distribuzione della vernice.
L’armadio per la vernice deve essere installato vicino alla testa di marcatura (~
2.6.5. Vantaggi della tecnologia di verniciatura con l’impiego dell’impianto robotizzato di marcatura dei rotoli caldi.
Set di flessibili.
Il vantaggio principale del set completo di flessibili consiste nel fatto che tutti i flessibili, le maniche ed i cavi si trovano in una manica flessibile ideata appositamente per i robot. La manica flessibile si trova a suo turno nella manica termoprotettiva atta a resistere alle temperature superiori a 1000°С.
Spazzola per la pulizia esterna della testa di marcatura.
Uno dei vantaggi dell’impianto consiste nella possibilità di effettuare la spazzolatura della testa di marcatura in ciclo pienamente automatico. Il robot sposta la testa di marcatura lungo le spazzole installate sulla scatola di pulizia, garantendo così una alta affidabilità del processo.
Isolamento termico
L’isolamento termico dell’impianto di marcatura resiste anche nelle peggiori condizioni ambientali delle officine siderurgiche. L’isolamento termico è composto di due lamiere di cui una è realizzata in un materiale resistente al calore e l’altra in lamiera zincata che, da una parte, riflette il calore e, dall’altra parte, protegge la lamiera termoresistente dalle sollecitazioni meccaniche.
Ugelli della testa di marcatura dell’impianto di marcatura dei rotoli.
Le foto che seguono illustrano la costruzione della nuova testa di marcatura adatta a condizioni ambientali difficili, come ad esempio, quelle delle acciaierie. Si vede che la manica e la testa sono compatte e ben protette dal calore.
Marcatrice con la stazione di pulizia (con coperchio aperto).
L’impianto di marcatura è completamente assemblato e viene allacciato dopo l’installazione, il che significa che alcuni parametri della marcatrice vengono regolati in sito (per esempio, il funzionamento del dispositivo di avanzamento e di posizionamento dei rotoli). Tutto l’equipaggiamento è pronto per l’uso subito dopo il montaggio e la regolazione secondo la tecnologia
1 Robot industriale
2 Piastra di base per il robot
3 Struttura in acciaio / fondazione per il robot
4 Set di tubi flessibili
5 Coperchio della teta di marcatura
6 Testa di marcatura (con sette ugelli)
7 Recinzione attorno del robot
8 Sistema di alimentazione della vernice
9 Sisteam di rivelazione dei rotoli
10 Gruppo di comando pneumatico
11 Bulloni di ancoraggio
12 Schermo termoprotettivo e gli accessori per la protezione dei rotoli predisposti alla marcatura
13 Tubo flessibile di allacciamento dell’impianto alla rete di stabilimento
14 Le tubazioni di collegamento dell’impianto al punto di allacciamento
15 Stazione di pulizia
16 Condotto di evacuazione sotto la scatola di pulizia
17 Vernice per l’esecuzione dei lavori di avviamento
18 Componenti elettrici montati sull’impianto ivi compresi i cavi di collegamento alle morsettiere
19 Pulpito dicomando locale e morsetti
20 Armadio elettrico combinato (armadio principale e armadio per il robot (al solito viene installato vicino all’impianto e separato da un’apposita recinzione)
21 Pulsantiera pensile per l’addestramento
22 Protezione per la pulsantiera pensile
23 Interfaccia «uomo-macchina», il PC con Windows, monitor, testiera e mouse installati sul pulpito
24 Riscaldatore per la cabina di verniciatura
25 Ventilatore per il raffreddamento del robot
26 Segnalatore di emergenza (status, errore, diagnostica)
27 Cabblaggio dopo il punto di allacciamento della marcatrice
28 Cavo per trasmissione dati
Oltre le marcatrici dei rotoli caldi la societa di engineering ENCE GmbH una vasta gamma di componenti, comandi e pezzi di ricambio per i laminatoi e per le linee di lavorazione dell’acciaio in rotoli:
I nostri ingegneri vi consiglieranno e vi forniranno ulteriori informazioni tecniche riguardo le attrezzature proposte per l’estrazione e il trasporto di petrolio e gas.
Vi preghiamo cortesemente di inviare al nostro ufficio tecnico le vostre richieste riguardo le attrezzature per l’estrazione e il trasporto di petrolio e gas.